Passa ai contenuti principali

E VISSERO FELICI E CONTENTI

La struttura delle favole è piuttosto comune; cominciano con una tragedia, arriva l'amore, muore il cattivo, terminano con "e vissero felici e contenti". Non ci facciamo caso, ma in quel "e" si sente un "nonostante tutto", il "ma" dubitativo. Così almeno pensavo da piccolo, tutta quella felicità non mi ha mai convinto: i bambini amano le favole, ma non vogliono essere coglionati. Ricordo mamma, terminata la favola chiedevo, "e poi?"; quella fine secca e perentoria non mi bastava, stimolava anzi la mia curiosità (e una certa morbosità). Le favole non ammettono interruzione e non hanno un termine. Come in certi dipinti, se il pittore è capace, l'occhio percepisce quello che non ha disegnato. Nella scrittura (e ancor meglio in quella fiabesca) avviene lo stesso, la storia va oltre la fine della favola e il racconto continua altrove. Per una certa abitudine che hanno i bambini allo stupore, già sanno cosa accadrà nella storia; la parte più interessante, che evade dalla linearità della narrazione, rimane quella non scritta. Le favole si muovono secondo consuetudine e tuttavia stupiscono proprio perché è presente un'interruzione nel racconto. Come per la scatoletta di tonno, quando la apri, vedi che è vuota, ma c'è un biglietto: tonno subito!. Non ti lamenti se è vuota, ti stupisci perché quel che contiene disturba le regole del gioco.
(Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

Commenti

Post popolari in questo blog

LE FAVOLE DELLA PSICOANALISI

Accanto all'inconscio personale, inteso come rimosso e sede dei complessi, Jung individuava un inconscio collettivo composto da archetipi, che sono i modi con i quali funziona la psiche in profondità. Se tali funzioni (funzioni più che immagini perché precedono la loro formazione) invadono la coscienza senza un filtro possono risultare numinosi, ossia far vivere esperienze intense e significati; altrimenti danno luogo a fenomeni dissociativi e distruttivi. E' nella fiaba come nel sogno che gli archetipi irrompono e danno forma alle rappresentazioni. La fiaba (più che la favola) racconta il percorso attraverso il quale la mente giunge alla sua maturazione, liberandosi dai complessi che la mettono alla prova (gli ostacoli, le lotte, le sfide), attraverso la funzione archetipica (un oggetto magico nelle storie o un feticcio animato nella vita del bambino) che invece di annientarla finisce per fortificarla. La sequenza è piuttosto lineare e ordinata. Nella fiaba gli eventi s...

OGNI VOLTA CHE QUEST'UOMO SCRIVE, UN ALBERO MUORE

Tempo di bilanci. E i bilanci (si sa) hanno un peso. 26 "libri" (chiamiamoli così), una media di 150 pag. a tomo. Ognuno dei quali è stato stampato (più o meno) 300 volte. Circa 1170000 pagine. Se una pagina pesa (mettiamo) la metà di un grammo, fa mezza tonnellata di carta. Non solo braccia rubate all'agricoltura, ma ho sfalciato mezza foresta amazonica. L'EBOOK ALLA PAGINA LIBRO IN CARTA (ED OSSA) ALLA PAGINA Make your own banner at MyBannerMaker.com!

IL SESSO IN CINQUE LEZIONI

AL LINK https://stores.streetlib.com/it/giancarlo-buonofiglio/lezioni-di-sesso-il-sesso-in-cinque-lezioni NELLE LIBRERIE HOEPLI, MONDADORI, FELTRINELLI, AMAZON