Passa ai contenuti principali

PER ME BIANCANEVE GLIELA DAVA AI SETTE NANI


                                        PER ME BIANCANEVE GLIELA DAVA AI SETTE NANI
La favola rimanda alla parola e al parlare. Le favole sono qualcosa di diverso dai miti, che richiamano invece al silenzio (mito-muto-mimo; Mimmo, che è un mio caro amico afono). Con le parole ci raccontano favole e noi abbiamo bisogno di favole e parole perché il silenzio svuota. Il blasonato in lapislazzuli arriva coi cloppete cloppete di una metonimia; riempie i vuoti, dà un senso all'attesa, salva Cenerentola dall'isolamento in cui l'hanno costretta le sorellastre (che sono tali, appunto in quanto non le rivolgono la parola). La scarpetta è di vetro; e vuol dire che al di là delle negligenze, la fanciulla ha un piede degno della corte, e che il principe vedendolo (vid-trum) le fa appunto la corte. La favola si completa con un bacio e vissero felici e contenti. Non diversa è la storia di quell'altro principe che giunge al capezzale di una sventurata. La poveretta è mezza morta (nelle favole le principesse sono sempre mezze morte) dopo avere convissuto coi sette vizi capitali e meriterebbe un minuto di silenzio. Invece la bacia. Ed è strano perché baciare vuol dire mormorare e parlare: dicono che quell'incontro di labbra sia un apostrofo rosa; niente di più sbagliato, è un vero e proprio discorso. Il blasonato è venuto a raccontare una favola, non serve ad altro. La favola prende infatti il sopravvento al punto che il principe non si chiede che genere di rapporti abbia intrattenuto la fanciulla con gli acondroplasici, perché per me Biancaneve gliela dava ai sette nani.
(Da "Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani")


Su AMAZON / Kindle libr,i al link
http://www.amazon.it/s?_encoding=UTF8&field-author=Giancarlo%20Buonofiglio&search-alias=digital-text

Commenti

Post popolari in questo blog

LE FAVOLE DELLA PSICOANALISI

Accanto all'inconscio personale, inteso come rimosso e sede dei complessi, Jung individuava un inconscio collettivo composto da archetipi, che sono i modi con i quali funziona la psiche in profondità. Se tali funzioni (funzioni più che immagini perché precedono la loro formazione) invadono la coscienza senza un filtro possono risultare numinosi, ossia far vivere esperienze intense e significati; altrimenti danno luogo a fenomeni dissociativi e distruttivi. E' nella fiaba come nel sogno che gli archetipi irrompono e danno forma alle rappresentazioni. La fiaba (più che la favola) racconta il percorso attraverso il quale la mente giunge alla sua maturazione, liberandosi dai complessi che la mettono alla prova (gli ostacoli, le lotte, le sfide), attraverso la funzione archetipica (un oggetto magico nelle storie o un feticcio animato nella vita del bambino) che invece di annientarla finisce per fortificarla. La sequenza è piuttosto lineare e ordinata. Nella fiaba gli eventi s...

OGNI VOLTA CHE QUEST'UOMO SCRIVE, UN ALBERO MUORE

Tempo di bilanci. E i bilanci (si sa) hanno un peso. 26 "libri" (chiamiamoli così), una media di 150 pag. a tomo. Ognuno dei quali è stato stampato (più o meno) 300 volte. Circa 1170000 pagine. Se una pagina pesa (mettiamo) la metà di un grammo, fa mezza tonnellata di carta. Non solo braccia rubate all'agricoltura, ma ho sfalciato mezza foresta amazonica. L'EBOOK ALLA PAGINA LIBRO IN CARTA (ED OSSA) ALLA PAGINA Make your own banner at MyBannerMaker.com!

IL SESSO IN CINQUE LEZIONI

AL LINK https://stores.streetlib.com/it/giancarlo-buonofiglio/lezioni-di-sesso-il-sesso-in-cinque-lezioni NELLE LIBRERIE HOEPLI, MONDADORI, FELTRINELLI, AMAZON