Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2015

E FATTELA UNA RISATA !

E FATTELA UNA RISATA ! E FATTELA UNA RISATA ! C'è una mancanza nelle favole, la risata. Le principesse non ridono mai, i principi hanno un tono grave e serioso, così che quando leggiamo "e vissero felici e contenti", viene da dire "ma va là". Ed è strano, perché dove non c'è un sorriso non c'è amore. Nella tecnica narrativa gli innamorati si avvicinano con la parola e il discorso non è mai vuoto in quanto nella parola scorre il desiderio; c'è però un altro fenomeno sempre presente nella narrazione amorosa, la risata, ed è proprio quello che manca nella fiaba. Lacan ha affrontato marginalmente la questione (rileggendo Marx, in relazione all'umorismo del capitalista, collocava il riso tra plusvalore e plusgodere definendolo con il neologismo Marxlust) perché le sue intenzioni sono dirette ad ordinare uno scenario che confermi la presenza come fondo sostanziale. Ma quello che conta, nella vita come nelle favole, è altrove, nell'ass

PRINCIPI E PRINCIPESSE

PRINCIPI E PRINCIPESSE Le favole cominciano (quasi) sempre con lei. L'uomo, il maschio, l'altolocato compare sulla scena solo dopo che il racconto si è dilungato sulle sventure della fanciulla. Figura essenziale, quella del principe, eppure marginale ai fini della narrazione. Nella favola questo essere etereo, inesistente (non ha un nome, è sempre e solo un blasonato), si definisce per privazione; la sua sostanza è concentrata nella presenza o assenza di un altro essere a lui affine ma difforme (per sesso prima che per ceto). Non è diverso da quel che accade nella vita. La consistenza è femminile, i principi compaiono nella storia ma sono destinati alla scomparsa. Ricordo mia madre, che si stupiva del fatto che tutte le sue le amiche fossero rimaste vedove meno che lei. Non so se ve ne siete accorti: moriamo solo noi. Quello che l'uomo è, e che lo significa dandogli un senso, non gli appartiene. Se ha il blasone è in funzione della protagonista. Come nella teologia ne

IL LUPO E LE FOCACCE

IL LUPO E LE FOCACCE Non abbiamo che una versione condita delle favole, come certi piatti delle mamme che insaporiscono le verdure per renderle appetibili ai bambini. Quelle originali hanno altri contenuti e la narrazione non è proprio da minori. il lupo mangia la nonna e non c'è il lieto fine nei racconti più antichi. Le favole, pur nascendo in contesti popolari venivano scritte da signori aristocratici ed erano rivolte al popolo ignorante per farlo fantasticare. A mia mamma  quando lamentava la fame, la nonna non dava il pane (che era conservato per la cena), raccontava una storia. Il racconto forse non saziava, ma rendeva sopportabile l'attesa. Come si dice: focacce et circenses. Nella versione di Charles Perrault la bimba viene mangiata dal lupo e la storia finisce così. Il lieto fine era una cosa da signori; i protagonisti magari vissero felici e contenti, ma da principi e nel palazzo. Nelle edizioni più antiche il lupo-nonna offre a Cappuccetto Rosso un piatto a ba

L'ORGASMO DI PAPERINO (dai FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO)

SESSO L'innamorato gode di un sesso antinomico. Desidera il polimorfismo e tale fluidità semantica lo impaurisce e lo attrae. E' alla ricerca di una sessualità priva di significante, vissuta in un improbabile presente. L'apostasia di una carne che sente finalmente libera, leggera, viva è fonte di riflessione e eccitazione. L'erezione necessita di un corpo demitizzato, svuotato di una storia simbolica e concentrato unicamente nel piacere.

DAL MANUALE DELL'ANTIPSICHIATRIA (in Cronache dall'epigastrio)

da CRONACHE DALL'EPIGASTRIO (memorie dalla pancia)

CRONACHE DALL'EPIGASTRIO (memorie dalla pancia)

DAL MANUALE DELL'ANTIPSICHIATRIA TESTO COMPLETO AL LINK    CRONACHE DALL'EPIGASTRIO http://goo.gl/y9ThHE
CRONACHE DALL'EPIGASTRIO (memorie dalla pancia) Per il titolo avevo pensato a "Memorie dal sottosuolo", ma pare che qualcuno l'abbia già usato. Ho ripiegato su "Cronache dall'epigastrio", anche perché non era mia intenzione discutere di inconscio, pensiero o anima. Il mio sottosuolo si trova nella pancia e il libro racconta appunto le sue cronache. Non amo i totalitarsmi dell'Io e le sue aberrazioni metafisiche. Esiste qualcosa fuori di me e questa cosa la chiamo reale. Mi hanno insegnato che questo altro da me sia la realtà, e mi piace. Mi piace perché mi colloca, mi definisce, mi dimensiona nella cosa. E mi fa sentire vivo. Se esiste qualcosa, la sua esistenza si conferma non in una relazione col mio percepirla, ma indipendentemente da quello che sono. Non ho un Io tautologico, non mi va di delirare in termini idealistici e penso che la verità non necessiti della mi a presenza. Sono certo che possa fare a meno della mia ontologia. Non

I TRE PORCELLINI

I TRE PORCELLINI E' una delle favole a contenuto morale. Non tutte hanno questa finalità, le più belle rimangono le storie senza senso. Truffaut diceva che i film non servono a mandare messaggi, e aveva ragione; se ho un messaggio invio un telegramma. La struttura della favola dei maialini è banale, e la banalità penalizza il racconto. Tre fratelli, di cui due sfaticati e un lupo. Il lupo non manca mai, nella sintassi morale è necessario a dare corposità alla narrazione. La c osa ricorda Kant, che non credeva in dio, ma doveva pur supporlo per darsi una ragione dei fenomeni morali. Era un paralogismo, ma quanto ci piacciono i paralogismi e appunto le favole. I due perditempo alla fine si ravvedono; viene premiato l'impegno del maialino laborioso, che ha saputo costruire la casa coi mattoni piuttosto che con la paglia. Vorrei vedere la faccia di Jimmy quando riceverà la notifica di Equitalia. Perché la morale notifica sempre qualcosa ai porcellini laboriosi, gli alt

NONNA, MA CHE BOCCA GRANDE CHE HAI

NONNA, MA CHE BOCCA GRANDE CHE HAI Nelle favole avviene qualcosa di simile al sogno; si affievolisce la distanza tra ciò che è buono o cattivo, giusto e sbagliato, la scena si carica di significati radicali e il discorso si svuota di un ordine e del senso. Sono fenomeni complessi dal punto di vista della narrazione. Cappuccetto non è impaurita dal lupo, si lascia anzi avvicinare. Cosa improponibile nel linguaggio quotidiano, ma che sembra essere la norma nella narrazione fiabesca; si fida del lupo cattivo (o del gatto e la volpe, o ancora della matrigna e della strega). Ed è interessante comprendere come una bimba ritenuta responsabile al punto da percorrere in solitudine un tratto nel bosco, possa rivelarsi tanto sprovveduta. Barthes spiega così l'assurdità di questo comportamento. Individua due piani del senso: quello informativo (proprio della comunicazione) e quello simbolico (della significazione). Rinviene però anche un altro senso, la “significanza” che è di diffic

OGNI VOLTA CHE QUEST'UOMO SCRIVE, UN ALBERO MUORE

Tempo di bilanci. E i bilanci (si sa) hanno un peso. 26 "libri" (chiamiamoli così), una media di 150 pag. a tomo. Ognuno dei quali è stato stampato (più o meno) 300 volte. Circa 1170000 pagine. Se una pagina pesa (mettiamo) la metà di un grammo, fa mezza tonnellata di carta. Non solo braccia rubate all'agricoltura, ma ho sfalciato mezza foresta amazonica. L'EBOOK ALLA PAGINA LIBRO IN CARTA (ED OSSA) ALLA PAGINA Make your own banner at MyBannerMaker.com!

RIGURGITI ROMANESCHI (e sti cazzi non ce lo metti?)

              ER PRINCIPE DER FORO Me chiamano così le malelingue nun perché c'ho la parlantina sciorta come n'avvocato, che io non so dottore in legge e m'occupo di cose materiali, ma perché me piacciono l'ommini e ce lo sanno nel rione, tanto che i più me danno del ricchione. Quarcuno addirittura nella via me grida pijanculo, e nun è bello quanno lo sente mammamia. Altri so più furbi e scartri, c'è chi me fa l'occhietto, chi me dà er braccio ridenno: "permette signorina", o quell'artri ancora che fanno l'amiconi, che poi quando me giro se grattano i cojoni. Er monno è cattivo e lo sapemo, e all'ommini je piace puntà er dito, ma noiartri che corpa avemo, d'essere nati con 'sto prurito? SU AMAZON EBOOK

MA PERCHE' BIANCANEVE MANGIA LA MELA?

MA PERCHE' BIANCANEVE MANGIA LA MELA? La scena è questa: Biancaneve sente bussare alla porta, compare una vecchia megera con una mela bellissima ma avvelenata, la fanciulla la mangia e muore. Poiché la ragazza è tutt'altro che sprovveduta, viene da chiedersi come abbia potuto fidarsi di una sconosciuta. La questione è importante; in primo luogo perché mi ha tolto il sonno da piccolo (e non mi pare una cosa secondaria) e poi perché ci raccontano favole abituandoci a ricevere informazioni, che per quanto improponibili vengono così assorbite senza problemi. Chomsky ha spiegato i meccanismi linguistici su cui costruiscono le favole, ma sembra averne dimenticato uno fondamentale, la sorpresa e il sogno. I punti 5 (rivolgersi alla gente come bambini) e 6 (concentrarsi sull'aspetto emozionale) delle dieci regole per il controllo sociale non spiegano un elemento importante, l'assenso e la complicità della vittima. I pubblicitari in questo sono molto avanti. Quando vu

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO C'era una volta un principe che voleva sposare una principessa, ma ne voleva una vera, di sangue blu. Comincia così la favola di Andersen; non mi pare che l'autore intendesse suscitare niente di morboso con l'immagine del pisello, eppure la storia ha acquisito una buona popolarità grazie al titolo, ed è oramai un luogo comune quello che dice: "sei come la principessa sulla leguminosa". Per un certo riguardo che si porta alle fanciulle, che sempre e comunque vivono in una fiaba, al limite esercitano una pressione sul baccello; sono i principi a stare sul cazzo. Ma va bene così. La regina per verificare che la ragazza sia davvero di sangue blu, che fa? La fa dormire su venti materassi in fondo ai quali ha sistemato il legume; e si sa che le la fanciulle di nobili natali, abituate come sono a mille comodità, giammai dormirebbero con un fastidio simile. Al mattino la ragazza si alza dolorante e assonnata, lamentando di non avere chiuso

VADO A FARMI UN PISOLO (come diceva Biancaneve)

"VADO A FARMI UN PISOLO" (Biancaneve) Moravia sosteneva che la sessualità si nasconda ovunque, specie nella letteratura. Era convinto che anche Topolino, il fumetto, contenesse qualcosa di scabroso. Sarei pure d'accordo, ma davvero Minnie e Clarabella fanno passare la voglia anche a un ergastolano. E infatti pare che Gamba di Legno non abbia mai avuto questo genere di attenzioni per le due fanciulle. Il problema è che il peccato sta nell'occhio di chi guarda e i bambini -si s a- sono perversi e polimorfi. A me Biancaneve piaceva, lo ammetto. Ma io non faccio testo Per me le fatine delle favole e peggio ancora le matrigne hanno caratteri fortemente erotizzati; più volte guardando la strega di Biancaneve m'è capitato di pensare: "Io me la farei". Tornando alla principessa e ai sette nani, l'idea dei fratelli Grimm (ma non solo, perché la narrazione di Schneewittchen si perde nel tempo) era quella di sistemare una bella giovinetta tra i sette

IL NASO DI PINOCCHIO

IL NASO DI PINOCCHIO La bugia deforma non solo il discorso o le parole, ma il corpo. Non tocca i invece pensieri o la mente (parola che infatti vuol dire menzogna): le bugie nascono nella testa, il corpo non mente mai. La fatina si accorge delle balle di Pinocchio dalle dimensioni del naso; nella favola di Collodi il protagonista è una testa di legno e come tutti i bambini non distingue la verità dalla menzogna. Non si accorge della mostruosità della "nappa", sono gli altri a percepirla. La sproporzione segna il limite tra ciò che è giusto e quello che è sbagliato: più che una proposizione, la bugia è una sproposizione; e infatti si dice che uno parla a sproposito, che vaneggia ed è fuori dalle regole. La verità ha la sua grammatica e nessuno deve ficcarci il naso. Pinocchio evade invece dalla narrazione (è nota l'attitudine del Burattino alle fughe). Il senso della giustizia è all'interno della favola, la bugia è la fuga; tanto che arrivano i gendarmi a

POLPETTE AVVELENATE PER CANI

C'è una curiosa abitudine in una piccola località del siracusano, di lasciare in strada polpette avvelenate per cani. Ne sono morti alcuni, randagi e domestici. Il rischio peraltro è quello di nuocere ai bambini. Questo posto è Sortino (Sr). Consiglio, doveste mai passarci andando a Pantalica, di non fermarvi lasciando qualche euro nelle tasche di questi signori. Se non li tocchi sui soldi  non capiscono. Oltretutto si mangia da schifo e il pizzolo per dirla con un eufemismo è una merda. Giancarlo Buonofiglio 

NOCCIOLINA

ADDIO PICCOLINA Ci hai dato tanto amore, mai abbastanza ricambiato ER CANE MIO Er cane mio, me guarda, s'avvicina, scondinzola, sgomitola, sbriciola e poi me fa bau, che è l'acronimo de bacio adesso uomo. E fa tenerezza a senti rlo mentre m'accarezza. Poi se mette tra le gambe e me fa capì che so' l'omo suo; nun è diverso da una donna che vo' fa' l'amore. Me fa l'occhi dolci, se struscia, me pija la gamba, l'abbraccia e fatto er comodo suo s'accovaccia. Me fa sentì desiderato più che amato. E' bello vedello 'nnamorato er cane mio. E nullo so com'è stato, ma so' fortunato d'avello 'ncontrato. Mo dorme, ogni tanto apre l'occhi e pare che nun ha più voje. Me guarda però, come er marito co' la moje. 

DIVENTARE GAY IN DIECI LEZIONI

SU AMAZON LIBRI ASIN: B011Q1G96K