Passa ai contenuti principali

TI BACIO E DIVENTI UN PRINCIPE?

MA SE TI BACIO, DAVVERO DIVENTI UN PRINCIPE?



 Le favole sono strutturate secondo dicotomia, bene male, povertà ricchezza, con una banale assimilazione della bontà alla bellezza. Si rivolgono a chi ha bisogno e il bisogno crea il desiderio. Desideriamo ciò che non è, quello che non siamo. Anche Cenerentola nella sua apparente indolenza desidera quello che non ha. La mancanza non solo completa la narrazione, ma ordina la scena e dà un senso e un contenuto alla storia. Lo stesso accade al Principe, che difatti di norma è alla ricerca di una bella e buona popolana. Genuinità che evidentemente manca a corte. Più cresce la consapevolezza di tale assenza, che è un vuoto nel nostro essere (e a quanto pare non ha confini sociali), più l'eccitazione dilata l'Io. Il desiderio è consapevolezza di una mancanza e non può esserci erezione senza questo stato nella coscienza. Per metonimia un bacio non è solo un bacio, è una malia, un incantesimo, una magia. Una metafora sessuale (che brutta parola). Trasforma un rospo in un principe e un principe (a volte ma non sempre) in un testicolo con due gambe. La parola desiderio - dal latino de-, e sidus, stella, significa "smettere di guardare alle stelle in modo augurale per trarne auspici". Richiama più alla distanza tra il soggetto e l'oggetto del desiderio, che alla natura dell'oggetto. Il rospo deve diventare un principe, con tanto di calzamaglia, pantofole e immondizia da portare la cassonetto. Confinato nel contesto del piacere e del dolore, ognuno tende a soddisfare le esigenze primarie e a costruirsi quell'universo di significati che chiamiamo favola. La favola assorbe il desiderio e lo confina in un bacio, assorbendolo e detonandolo nella storia. Come appunto diceva quella nobildonna "una donna ci mette vent'anni a fare di suo figlio un uomo, a un'altra bastano cinque minuti per farne un cretino". Non mi soffermo sulla capacità erettiva del blasonato, ma avrei molto da dire. (Da Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

Commenti

Post popolari in questo blog

LE FAVOLE DELLA PSICOANALISI

Accanto all'inconscio personale, inteso come rimosso e sede dei complessi, Jung individuava un inconscio collettivo composto da archetipi, che sono i modi con i quali funziona la psiche in profondità. Se tali funzioni (funzioni più che immagini perché precedono la loro formazione) invadono la coscienza senza un filtro possono risultare numinosi, ossia far vivere esperienze intense e significati; altrimenti danno luogo a fenomeni dissociativi e distruttivi. E' nella fiaba come nel sogno che gli archetipi irrompono e danno forma alle rappresentazioni. La fiaba (più che la favola) racconta il percorso attraverso il quale la mente giunge alla sua maturazione, liberandosi dai complessi che la mettono alla prova (gli ostacoli, le lotte, le sfide), attraverso la funzione archetipica (un oggetto magico nelle storie o un feticcio animato nella vita del bambino) che invece di annientarla finisce per fortificarla. La sequenza è piuttosto lineare e ordinata. Nella fiaba gli eventi s...

OGNI VOLTA CHE QUEST'UOMO SCRIVE, UN ALBERO MUORE

Tempo di bilanci. E i bilanci (si sa) hanno un peso. 26 "libri" (chiamiamoli così), una media di 150 pag. a tomo. Ognuno dei quali è stato stampato (più o meno) 300 volte. Circa 1170000 pagine. Se una pagina pesa (mettiamo) la metà di un grammo, fa mezza tonnellata di carta. Non solo braccia rubate all'agricoltura, ma ho sfalciato mezza foresta amazonica. L'EBOOK ALLA PAGINA LIBRO IN CARTA (ED OSSA) ALLA PAGINA Make your own banner at MyBannerMaker.com!

EMOZIONI DI CARTA 9/A